logo studio sgaravatologo studio sgaravatologo studio sgaravatologo studio sgaravato
  • HOME
  • STUDIO
  • I PROFESSIONISTI
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • CRISI D’IMPRESA – CONCORSUALE
    • SOCIETARIO
    • FINANZA D’IMPRESA – VALUTAZIONI
    • LEGALE – CONTRATTUALE
    • TRIBUTARIO – TERZO SETTORE
    • BANKING & FINANCE
  • NEWS
  • Italiano
Italiano
✕
Studio legale tributario Sgaravato - Verona
Revocabile il fondo patrimoniale anche se anteriore all’insorgenza dei crediti qualora non sia necessario per adempiere ai bisogni della famiglia
13 Aprile 2022
Studio legale tributario Sgaravato - Verona
Applicabile il cumulo giuridico delle sanzioni in caso di mancato pagamento di annualità successive dell’ICI
14 Aprile 2022

Inapplicabilità del cram down degli enti fiscali e previdenziali in caso di diniego alla omologazione del concordato fallimentare

Studio legale tributario Sgaravato - Verona

La Corte di Appello di L’Aquila, con decreto in data 18 gennaio 2022 ha ritenuto non applicabile analogicamente al concordato fallimentare la disciplina prevista per il concordato preventivo.

Per la Corte dell’Aquila, infatti, esiste una disciplina chiaramente espressa nella disposizione legislativa (art. 128 cit.), “dalla quale è chiaramente evincibile la regola che il concordato fallimentare si reputa approvato quando sulla proposta esprima voto favorevole la maggioranza dei crediti ammessi al voto ( comma 1).

Il concordato fallimentare, inoltre, presuppone l’accertamento dello stato di insolvenza del debitore, assente negli altri casi e prevede espressamente che “il caso di mancata adesione (nel senso di mancata manifestazione del consenso nei termini fissati) disponendo che tale comportamento vada interpretato come «consenso»“, incompatibile con quanto previsto in caso di concordato preventivo.

I profili di specialità della normativa introdotta dal DL 125/2020, inoltre, attengono anche alla fase della procedura in cui si inserisce il concordato fallimentare, che presuppone una “conclamata insolvenza“, mentre il concordato preventivo e l’accordo di ristrutturazione sono funzionali ad una sua eventuale positiva soluzione.

La Corte di Appello dell’Aquila, pertanto, ha conclusivamente ritenuto inapplicabile l’analogia al conocrdato fallimentare, “tenendo conto: a) che esiste una compiuta disciplina espressamente dettata dal legislatore per disciplinare l’istituto del concordato fallimentare (con particolare riferimento agli artt. 127 e 128 L.Fall.); b) che solo nell’ipotesi (che qui non ricorre) in cui il caso non rientrasse compiutamente nella fattispecie normativa applicabile sarebbe, in astratto, autorizzato iI ricorso all’interpretazione analogica; e) che l’interpretazione analogica non è mai consentita ove (come nel caso di specie) gli istituti presentino, ciascuno, una propria speciale individualità che finisca per caratterizzare le norme che lo descrivono come un corpus di carattere eccezionale e speciale, poiché in tale ipotesi – come noto – è vietato il ricorso all’applicazione analogica delle stesse a casi diversi da quelli espressamente previsti (art. 14 Preleggi)“.

Condividi

Articoli simili

Studio legale tributario Sgaravato - Verona
23 Agosto 2024

Nullità della commissione di massimo scoperto per indeterminatezza


Leggi articolo
Studio legale tributario Sgaravato - Verona
23 Agosto 2024

Proroga delle misure protettive come contrasto all’inerzia dei creditori


Leggi articolo
Studio legale tributario Sgaravato - Verona
20 Agosto 2024

Surplus finanziario del concordato in continuità non liberamente distribuibile dal debitore


Leggi articolo

studio legale tributario sgaravato

Sgaravato Studio Legale Tributario Associazione Professionale

Via del Perlar 2
37135 Verona
Tel. +39 045 8205150
Fax +39 045 8205123

PEC: [email protected]
C.F. e P.IVA: 02555890231
[email protected]

Copyright © 2021 Studio Sgaravato, Privacy Policy, All rights reserved. Created by Sgaravato
    Italiano
    • No translations available for this page